Nell’ambito del tema “Le arti della Narrazione” promosso dal Comune di Brugnera nel 2021, Terra Mater propone il nuovo progetto espositivo “Essenze oniriche”.

La narrazione con immagini, per immagini. Raccontare un sentimento, un concetto, una fase della vita, la più esaltante, la più selvaggia e onirica: l’adolescenza. La proposta nasce da un desiderio profondo, quello di “dare luce ai ragazzi”, al loro mondo fatto di grandi sogni e di piccole realtà.

L’artista Maria Grazia Colonnello ha pensato ad un’esposizione dedicata all’adolescenza interamente realizzata seguendo l’antica tecnica della cianotipia.
Nel suo sentire, il blu è il colore del sogno, il colore del desiderio onirico e dell’interiorità che vuole avere voce. La fotografia narrativa si basa sulla ricerca concettuale, dove il processo creativo è essenziale.

Con una serie d’immagini fotografiche possiamo narrare una storia.
Nella sua opera, la Colonnello esplora i momenti particolari del transito adolescenziale e degli istinti che lo connettono alla natura selvaggia, agli
aspetti d’ombra dell’inconscio e al sentimento più forte e predominante: l’amore.

Nel periodo di apertura della mostra sono in programma, speciali laboratori con l’artista dedicati a bambini ed adulti.

DATA
Sabato 18 settembre 2021 – Sabato 9 ottobre 2021

ORARIO
18.30-

LUOGO

Sala della musica, Villa Varda – Brugnera (PN)

ESPOSIZIONE DI

Maria Grazia Colonnello

A CURA DI
Maria Marzullo
mariamarzullo.com

Interventi musicali a cura degli allievi dell’Istituto Musicale Giuseppe Verdi – Brugnera (PN)

Foto in copertina: opera di Maria Grazia Colonnello.

Tutti i diritti riservati. Vietata ogni forma di riproduzione.

INFORMAZIONI

+39 328 8339064
assterramater@gmail.com
Ingresso gratuito su prenotazione con Green Pass (norme COVID)
Whatsapp al 328 8339064 (nome, cognome del/dei partecipanti)

2021/09/18 18:30:00